Canali Minisiti ECM

Tumori e cellulari: Speranza, sono vincolanti i pareri di Iss e Oms

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/01/2020 20:12

Ma periti e Codacons accusano "Dati e studi non aggiornati"

Piena fiducia nelle valutazioni di Oms e Istituto Superiore della Sanità, pur rispettando la sentenza emessa dalla Corte d'Appello di Torino. Sulla presunta correlazione tra tumori e uso prolungato dei telefoni cellulari, il ministro della Salute, Roberto Speranza, invita ad affidarsi alle risultanze delle ricerche scientifiche: "su queste materie, per quanto mi riguarda, è vincolante - dice - quello che viene affermato dagli istituti internazionali di maggiore prestigio". Ma l'eco della sentenza dei giudici piemontesi, che sostiene un nesso tra l'utilizzo prolungato del telefono cellulare e il tumore che ha colpito un ex dipendente Telecom, non si spegne.

La relazione dei periti incaricati dai giudici torinesi, una specialista in medicina legale e un dirigente medico di Epidemiologia dell'Asl To3, sostiene l'esistenza di un nesso tra il neurinoma del nervo acustico, un tumore benigno ma invalidante che ha colpito Roberto Romeo, e l'alta frequenza di uso del cellulare. Una correlazione legata a quel caso - 12.600 ore di utilizzo del telefono cellulare in 15 anni, 840 ore all'anno - quando "non esistevano strumenti per attenuare l'esposizione alle radiofrequenze e questa - scrivono sempre i periti - e l'esposizione era aggravata dal tipo di tecnologia utilizzata per i primi telefoni cellulari".

pubblicità

La vicenda dell'ex dipendente della società telefonica, al quale è stato riconosciuta una rendita vitalizia da malattia professionale, si riferisce al periodo 1995-2010. Nella relazione, tuttavia, i periti criticano la ricerca pubblicata lo scorso anno dall'Istituto Superiore di Sanità. "Usa in modo inappropriato i dati sull'incidenza dei tumori cerebrali - sostengono i medici coinvolti nel processo - e non tiene conto dei recenti studi sperimentali". Nel caso di Romeo, la sentenza riporta le conclusioni delle perizie tecniche da cui vengono forniti "solidi elementi per affermare un ruolo causale tra l'esposizione alle radiofrequenze e la malattia insorta". Le consulenze tecniche rivelano come "i campi magnetici ad alte frequenze" siano "cancerogeni possibili per l'uomo". Sulla questione Vittorio Polichetti, primo ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità ha ribadito che la presunta correlazione tra l'uso prolungato dei telefoni cellulari e i tumori alla testa "non è fondata su una base scientifica. Finora, nessuna correlazione è stata provata tra i campi elettromagnetici dei cellulari e l'insorgenza di tumori. Ci sono solo dei sospetti di cancerogenicità ma non confermati".

Ma il Codacons contesta: "Le affermazioni dell'Istituto Superiore di Sanità vengono clamorosamente smentite da tutte le ricerche e dai dati elaborati dai più prestigiosi istituti internazionali, dallo Iarc all'Oms, passando per i recenti studi condotti dal National Toxicology Program degli Stati Uniti (NTP) e dall'Istituto Ramazzini. E' molto grave - aggiunge il presidente Carlo Rienzi - che il Ministro della salute Speranza ignori queste evidenze scientifiche e si limiti a considerare solo le conclusioni errate dell'Iss". 

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"